Ritenzione idrica sintomi e come combatterla

Ritenzione idrica: sintomi e come combatterla

Parliamo di ritenzione idrica, uno dei disturbi più diffusi, soprattutto nelle donne. Sono tantissimi i motivi che possono portare a soffrire di questo problema, così come sono tanti i segnali che il nostro corpo ci manda. Vediamo insieme quali sono i sintomi e come risolvere il problema.

Ritenzione idrica: tutti i segnali che il nostro corpo ci manda e come combatterla

Come detto, la ritenzione idrica è un disturbo piuttosto diffuso. Si verifica quando nel nostro organismo c’è la tendenza a trattenere liquidi, che poi vanno ad accumularsi nei vari spazi interstiziali. Vediamo insieme quali sono le cause, i sintomi e i suggerimenti degli esperti.

Gambe e caviglie gonfie

Molti di noi, soprattutto per motivi professionali, sono costretti a stare molte ore al giorno seduti ad una scrivania. Al contrario, ci sono anche le persone che trascorrono gran parte del loro turno in piedi, magari senza muoversi molto.

Tutto questo può portare ad avere gambe e caviglie gonfie e in generale la fastidiosa sensazione delle gambe pesanti. Se affrontate una di queste situazioni, potete provare a a stare sdraiati con i piedi sollevati un paio di volte al giorno. Cercate di fare quante più pause possibili, magari facendo una breve camminata. Non dimenticate di indossare scarpe comode.

Attenzione anche alle vene, soprattutto se sembrano più grandi del normale. Cercate anche di controllare il colore della vostra pelle o le varie eruzioni cutanee. La ritenzione idrica, infatti, può portare anche a problemi alla vene, a causa dei coaguli di sangue che si possono formare.

Ritenzione idrica nell’area lombare

La ritenzione idrica non si manifesta solo nelle gambe. Anche la nostra pancia, infatti, può essere soggetta ad un accumulo di liquidi. Nelle donne questo avviene quando si avvicina il ciclo o quando stanno facendo una terapia ormonale. In questo caso le indicazioni e i consigli non sono moltissimi. La ritenzione idrica causata dal ciclo scomparirà con la scomparsa dello stesso. Se tutto dipende dai farmaci, invece, provate a consultare il vostro medico di fiducia.

Faccia gonfia

Quando il vostro viso è molto soggetto a gonfiore, generalmente il problema dipende dal tipo di alimentazione. Attenzione soprattutto a cosa mangiate la sera, soprattutto se esagerate con gli alimenti salati o con le bibite gassate. Cercate sempre di seguire una dieta sana e regolare, soprattutto per quanto riguarda la cena.

In generale, comunque, ci sono alcune semplici regole da seguire per evitare la comparsa di questo disturbo. Cercate come detto di scegliere una dieta sana, senza esagerare con il sale. Sì invece alle verdure, alla frutta e anche alla frutta secca.

Muovetevi spesso, facendo attività sportiva o anche una semplice passeggiata. In ogni caso, non dimenticatevi che per qualsiasi dubbio il vostro medico di fiducia è la persona giusta per rispondere alle vostre domande e per indicarvi la strada giusta da seguire. E a proposito di benessere, ecco quali sono le abitudini quotidiane da eliminare per restare in salute.