Appartengono al gruppo B otto vitamine distinte: la B1, B2, B3, B5, B6, B8, B9 e la B12. In linea generale, queste sostanze assicurano il corretto funzionamento di molti organi e apparati, in particolare del fegato, del sistema nervoso e del sistema immunitario. Inoltre, partecipano al metabolismo di carboidrati, grassi e proteine. Infine, è anche grazie a queste sostanze se si riesce a mantenere a lungo la concentrazione, ad avere una soglia di attenzione alta durante l’esecuzione di certi lavori o compiti, a garantire una certa efficienza in ufficio o in casa.
B1 Partecipa alla trasformazione degli zuccheri in energia; collabora alla decomposizione dell’acido lattico; è necessaria per la sintesi dell’emoglobina; influenza la trasmissione degli impulsi nervosi. (Si trova nei cerali integrali, legumi, fegato, molluschi e germe di grano).
B2 Favorisce l’integrità della pelle, delle mucose, degli occhi e del sistema nervoso; favorisce l’utilizzo dei macronutrienti introdotti con la dieta; promuove uno sviluppo regolare e combatte le dermatiti. (Si trova nei cereali integrali, nei cibi di origine animale, nei funghi, nel lievito di birra).
B3 Interviene nel metabolismo di grassi, proteine e zuccheri; è coinvolta nella sintesi del Dna e contribuisce al buon funzionamento del sistema nervoso. (Si trova nei legumi, nella carne, nel tonno, nel latte, nel fegato).
B5 Partecipa al metabolismo di grassi, proteine e zuccheri; è convolta nella produzione del colesterolo e degli ormoni tiroidei. (Si trova nella carne, nel fegatto, nei cereali integrali e nelle uova).
B6 Partecipa al metabolismo degli amminoacidi; è coinvolta nella prroduzione di alcuni neurotrasmettitori e nella formazione della mielina, la memebrana che ricopre le fiibre nervose; protegge la pelle e combatte le dermatiti. (Si trova negli spinaci, nei piselli, nelle banane e nei cereali integrali).
B8 È la sostanza conivolta nella replicazione del Dna; è antidermatitica e partecipa allla trasformazione dei grassi, degli aminoacidi e degli zuccheri (si trova nel tuorlo d’uovo, nei vegetali verdi, nella carne bianca e nei formaggi).
B9 Interviene nella formazione dei globuli rossi, previene alcune malformazioni fetali ed è importante per l’equilibrio nervoso e per i tessuti che vanno incontro a differenziazione. ( Si trova nel fegato, nelle frattaglie, nel tuorlo d’uovo, nel pomodoro e nelle arance).
B12È importantissima per la sintesi dell’emoglobina e ha azione antianemica, favorisce il funzionamento del sistema nervoso ed è fondamentale per la divisione e la rigenerazione cellulare (Si trova negli alimenti di origine animale: carne, uova, pesce, molluschi, fegato e latte).