Sapevate che solo il 55 delle volte in cui ridiamo la nostra risata è aperta, empatica, trasmette allegria e voglia di vivere? Il resto dei nostri sorrisi, il 95% sono chiusi. Non sempre una risata è sintomo di contentezza. L’obiettivo della risoterapia è di insegnare a ridere come avveniva quando eravamo bambini perché con gli anni quella spontaneità si perde e rimane poco spazio per una sincera risata.
Durante le lezioni di risoterapia o “terapia della risata” si studiano teoria e pratica. Si impara il significato della risata nelle diverse culture e si impara a interpretare e capire ogni tipo di risata. La risata diventa così molto più di un semplice scarico di tensione e le persone che hanno frequentato queste lezioni assicurano che i benefici a livello fisico e mentale sono spettacolari.
La risata fa dimagrire e ringiovanisce Non si tratta solo di un esercizio salutare per il benessere immediato che produce, infatti le sue influenze positive conivolgono tutto l’organismo: vanno dal bruciare le tossine a tonificare i muscoli.
Ecco le principali virtù del ridere di gusto:
Sono 400 i muscoli totali che si mettono in funzione ogni volta che si ride.
Attiva il diaframma e in parallelo si origina una sorta di massaggio interno che facilita la digestione e aiuta a ridurre gli acidi grassi e le sostanze tossiche.
Ridere 100 volte equivale a compiere un esercizio aerobico di 10 minuti.
Le risate producono un massaggio facciale che , senza creare rughe, agisce tendendo i muscoli e aumenta l’ossigenazione del corpo, ringiovanendolo.
Stimola la milza, così che, di riflesso, viene favorita l’eliminazione delle tossine.
Riduce i dolori.Cinque o sei minuti di risate continue agiscono come un vero e proprio analgesico per il nostro corpo.