Il dolore addominale, che normalmente chiamiamo mal di pancia, è uno dei più comuni disturbi. Infatti nella cavità addominale, oltre all’intestino e allo stomaco, si trovano anche i reni, il fegato, il pancreas e la milza.
Le cause più frequenti
Nausea, vomito, crampi…Un’infezione intestinale, dovuta a batteri come salmonelle o stafilococchi, o a virus come a quelli dell’influenza, ma non sono queste le uniche cause. L’importante è quindi definire bene la zona dove si concentra il dolore (tutto l’addome, la parte alta, un lato…) e la sua durata (cioè se è acuto e dura solo alcuni giorni, o cronico, dura da più di una settimana).
Aria nell’intestino
Alcuni alimenti e bevande, ma anche mangiare troppo velocemente possono favorire la presenza di gas. Il suo accumulo nell’intestino dà luogo ad un forte dolore nella zona bassa del ventre che impedisce, talvolta, di piegare il tronco.
Gastroenterite
Coinvolge sia lo stomaco sia l’intestino tenue e comincia con un dolore esteso a tutto l’addome, che dura diverse ore o qualche giorno. Il più delle volte si tratta di un’intossicazione alimentare per qualche alimento andato a male o mal digerito, altre volte può essere determinata da alimenti contaminati da salmonella, stafilococco oppure, nei casi più gravi, dal virus dell’epatite A.
Infezione da epatite A
È causata da un virus che si trasmette con l’acqua infetta, frutti di mare, o da verdura lavata con acqua inquinata. L’infezione si cura senza problemi ma può lasciare danni permanenti al fegato.
Stitichezza
Causa fastidio e rigidità addominale. Il rimedio migliore è quello di fare esercizio fisico, consumare alimenti contenenti fibra e bere molta acqua. Se il problema non si risolve, è meglio andare dal medico.
I motivi più seri
Se il dolore è intenso, repentino e persiste per giorni o si accompagna a febbre, meglio recarsi dallo specialista.
Ulcera
Il dolore può essere intenso alla bocca dello stomaco, 1 o 2 ore dopo aver mangiato. La causa dell’ulcera gastrica è un batterio. Per combatterla si usano antibiotici mirati contro il batterio.
Diverticoli
Si tratta di rigonfiamenti della mucosa del colon attraverso zone di relativa debolezza dello strato muscolare che lo contiene. I diverticoli sono rari prima dei 40 anni e dopo quell’età aumentano di incidenza.
Appendicite
È l’infiammazione dell’appendice vermiforme, un tratto dell’intestino crasso sulla destra. Nella forma acuta presenta dolore che può manifestarsi in varie parti dell’addome come una colica biliare o renale.
Calcoli alla vescicaCausano disturbi e fastidi, da principio diffusi, che si irradiano gradualmente dall’ombellico al lato destro dell’addome. Aumentano solitamente di intensità.