L’idrobike e la corsa all’indietro: amici per il cuore e la forma

Tra tutte le discipline sportive, la più benefica per il cuore pare essere la pedalata in acqua, eseguita su una speciale bicicletta  fissata sul fondo di una piscina.

A sostenere la  tesi sono  i ricercatori del montreal  Heart  Institute. L’idrobike,  sebbene consenta un allenamento  aerobico silmile  a quello effettuato con lo spinning, a differenza di quest’ultimo o della corsa, ma anche della camminata veloce,  non affaticherebbe il cuore, anzi  permetterebbe di ridurre i rischi di attacchi cardiaci  dal 32 al 55%.

 

idrobike,corsa all'indietro,cuore sano,dieta,come perdere peso


All’Università di Milano hanno invece condotto  degli studi su atleti di 43,7 anni di età media, dimstrando come il corrrere all’indietro, sebbene sia contro natura, favorisca un maggior equilibrio, provochi un  minor impatto sulle ginocchia  e sulle articolazioni,  consentendo, inoltre,  di bruciare più grassi rispetto  alla corsa in avanti (circa il 30% in più).

L’allenamento in retro stimola muscoli poco usati  e può essere scelto  da chi ha ginocchia fragili  e problemi di equilibrio.