Guida all’uso delle mascherine, ovvero tutti i consiglio su quali tipologie utilizzare in base alla situazione. In questo 2020, a causa della Pandemia a Coronavirus, le mascherine sono ormai diventate delle nostre compagne fedeli.
Non ci muoviamo più senza e sono uno degli strumenti più efficaci contro il contagio da Coronavirus. Ma sappiamo davvero quali utilizzare? Esistono infatti molti tipo di mascherine e ognuna andrebbe utilizzata in una determinata situazione. Ecco quindi una guida all’uso delle mascherine: per ogni situazione un diverso dispositivo di sicurezza.
POTREBBE ANCHE INTERESSARTI: Coronavirus, ma quando dura davvero l’immunità?
Guida all’uso delle mascherine, ecco quali indossare in base alla situazione: la guida ad un uso corretto
Iniziamo da quelle di tipo Ffp2. Si tratta delle mascherine che hanno un potentissimo potere filtrante in uscita e anche in entrata. Il potere filtrante in entrata (ovvero verso chi le indossa) è infatti oltre il 90%, contro il 20% delle mascherine classiche chirurgiche.
Questo tipo di mascherine sono dunque molto consigliate per chi si trova in situazione di alto pericolo di contagio. Sono infatti utilizzate dagli operatori sanitari, molti dei quali spesso utilizzano la Ffp3, ancora più protettiva.
Il loro uso è consigliato anche a chi si trova a stretto contatto con un positivo, ad esempio un convivente, oppure in chi si trova in luoghi affollati. Parliamo ora invece della classica mascherina chirurgica, quella usata dalla maggio parte di noi e più venduta in farmacia.
Questa mascherina è consigliata per le nostre abituali azioni quotidiane. Cerchiamo sempre di abbinare l’uso della mascherina chirurgica al distanziamento sociale e la protezione sarà garantita. Ricordatevi però che la mascherina va cambiata quotidianamente e usata per un massimo di 7 o 8 ore.
E le mascherine di stoffa, ovvero quelle fai da te? Il nostro consiglio è quello di utilizzare mascherine di stoffa fai da te e di lavarle dopo ogni utilizzo a 60° in lavatrice. Ecco invece tutto ciò che c’è da sapere sul vero rischio di contagio da Covid nell’aria.