Coronavirus, cosa sappiamo davvero dei cosiddetti immuni per natura? Ne sentiamo parlare fin dagli inizi di questa Pandemia, ma ancora ci sono molte domande e poche certezze al riguardo. Uno studio di un team del Policlinico di Tor Vergata ha provato a far luce su questa questione ancora molto poco conosciuta.
Esistono davvero le persone che, per natura, non contraggono il Covid? Abbiamo sentito molte volte di intere famiglie contagiate dal virus, tranne un solo membro. Perché succede? Questione di fortuna o di adeguate protezioni? Proviamo a fare chiarezza.
POTREBBE ANCHE INTERESSARTI: Chi getta la mascherina a terra corre moltissimi rischi.
Coronavirus, il nuovo studio sui cosiddetti immuni per natura
Quando c’è una pandemia i fattori in gioco sono il patogeno, l’ospite e l’ambiente, ossia il contesto in cui si sviluppa l’infezione. Noi ci siamo concentrati sulla seconda, che è fondamentale. I primi mesi dell’infezione ci siamo accorti che ci sono gli asintomatici, i moderati lievi, i casi gravi.
Con queste parole, il genetista Giuseppe Novelli ha iniziato a spiegare lo studio condotto dal suo team. Gli studi hanno rivelato che così come il virus non è uguale per tutti, anche gli ospiti non sono uguali per il virus stesso. Questo spiega perché esistono gli asintomatici e le persone che invece hanno molte più conseguenze dal contagio.
Ma perché qualcuno è immune per natura? Secondo lo studio, si tratta di una questione genetica. Esistono persone che non riescono a produrre l’interferone che è la prima molecola di difesa contro il virus e sono quelli che hanno conseguenze più gravi dal contagio.
Allo stesso modo esistono persone più resistenti. Non sono solo gli anticorpi a renderci immuni, ma anche le cellule e qui entra in gioco l’immunità cellulare. Secondo il Professore Roberto Luttazzi dell’Università di Trieste:
Noi abbiamo la cosiddetta immunità cellulo-mediata nella quale entra in gioco il sistema immunitario cellulare che poi è quello che mantiene la memoria nel tempo, molto più a lungo degli anticorpi che possono anche scomparire.