Oggi parliamo di intelligenza del ventre, ovvero di una questione che da sempre incuriosisce molti di noi. Vi siete mai chiesti perché molto spesso le nostre emozioni sono assimilate dal nostro stomaco? Quante volte vi è capitato di avere problemi di stomaco o di intestino, quali ad esempio diarrea o nausea, quando affrontate una situazione stressante e ansiosa?
Proprio per questo non dovrebbe essere una novità sentir dire che la pancia e le emozioni siano in qualche modo legate. Non a caso esistono detti come digerire un boccone amaro o avere un peso sullo stomaco. Insomma, ad ognuno di noi è chiaro che la nostra pancia sia in grado di capire e reagire in base alle nostre emozioni.
Ma cosa pensereste se vi dicessimo che la nostra pancia ha un secondo cervello? Che, appunto, esiste un’intelligenza nel ventre? Beh, secondo recenti studi scientifici è così. Vediamo insieme di che cosa stiamo parlando e i dettagli della vicenda.
Intelligenza del ventre: l’importanza del nostro secondo cervello
Iniziamo con alcune informazioni di tipo tecnico – scientifico. Che cos’è il cervello? Probabilmente parliamo dell’organo più prezioso del nostro organismo. Composto da 10 miliardi di cellule, che hanno il compito di ricevere e trasmettere segnali al resto dell’organismo, il cervello controlla tutti i nostri pensieri e quasi tutti i nostri movimenti.
Come detto, però, non è l’unico. Stando a quanto affermano i risultati di recenti studi scientifici, nella nostra pancia si trova un secondo cervello. Qui ci sono infatti più di cento milioni di neuroni che, a loro volta, scambiano input e segnali con l’altro cervello, quello vero.
Sembra che il nostro secondo cervello rilasci nel nostro organismo la famosa dopamina, ovvero l’ormone del piacere e del benessere. E a proposito di questo, conoscete il digiuno dalla dopamina, la nuova moda per dimagrire?
Ma non solo, perché il nostro secondo cervello produce circa il 85% della serotonina, un neurotrasmettitore che gestisce la nostre emozioni. Dunque, ricapitolando. Sappiamo che le nostre emozioni influenzano il nostro sistema digerente.
Ma stando a quanto dicono questi studi, adesso possiamo affermare anche il contrario. Sembra che anche il nostro secondo cervello possa influenzare la nostra emotività. Insomma, il legame tra pancia e emozioni si fa sempre più interessante e evidente.