Tumori: ridurre il rischio di ammalarsi deve essere un impegno quotidiano per tutti.
Fatto di regole semplici ma precise e assolutamente alla portata di tutti. Ecco le dritte dell’Oms (Organizzazione mondiale della Sanità).
Fare attività fisica tutti i giorni
Uno stile di vita dinamico può diminuire il rischio di ammalarsi di tumori, indipendentemente dal proprio peso. Un po’ di attività fisica, unita a una dieta corretta, nella donna riduce il rischio del tumore della mammella e dell’endometrio. Non è necessario spendere ore intere in palestra: è sufficiente un impegno moderato, come andare in bicicletta o camminare di buon passo, per 30 minuti al giorno, cinque volte alla settimana.
Mantenere il giusto peso
Con sovrappeso e obesità sono a rischio colon, seno, endometrio e cistifellea. Il pericolo non è tanto legato al peso in sé, quanto alle condizioni che hanno condotto all’accumulo di grassi.
I tumori sono una malattia causata fondamentalmente da un’alterazione del Dna e il grasso da solo non può certo modificarlo, però può creare situazioni metaboliche che, nel tempo, rendono concreto il rischio.
Evitare le lunghe esposizioni al sole
Il sole ha un effetto benefico sull’organismo, tuttavia un’esposizione eccessiva ai raggi ultravioletti (Uv) nelle ore centrali della giornata causa danni alla pelle che possono portare, nel tempo, allo sviluppo di tumori.
la correlazione tra esposizione al sole e melanomi appare un dato ormai consolidato. I rischi aumentano nelle persone con la pelle chiara e nei bambini.
Limitare gli alcolici
Se consumati in eccesso, si trasformano in sostanze cancerogene: si stima che, in Europa, un tumore su 10 negli uomini e più di uno su 30 nelle donne siano da attribuire al consumo di alcol. L’elenco degli apparati più a rischio in seguito a tali abusi è lungo: tumori alle vie aeree e digestive superiori, al fegato, al colon, al seno.
Ma un bicchiere di vino durante ciascun pasto principale per la donna e due bicchieri a pasto per l’uomo sono assolutamente concessi.
Seguire una dieta sana
La ricerca ha dimostrato come il 30/40% dei tumori sia da ricondurre a cattive abitudini alimentari. Frutta e verdura sono alla base di un’alimentazione corretta, poiché stimolano la digestione e contengono sostanze preziose e protettive: ideale sarebbe consumarne cinque porzioni al giorno. Per scongiurare il pericolo di ammalarsi di tumori è da preferire anche il consumo di altri alimenti di origine vegetale, come cereali, legumi, tuberi e radici.
Segui i programmi di screening
È bene che tutti partecipino ai programmi di screening contro i tumori dell’intestino, del seno e del collo dell’utero. Essi hanno dimostrato di ridurre la loro pericolosità, poiché permettono di di diagnosticare le alterazioni tumorali in fase pre-invasiva o inizialmente invasiva e pertanto curabile.
Non fumare
Il più importante fattore di rischio di contrarre i tumori è il fumo di tabacco, responsabile di circa il 90% dei casi di tumori ai polmoni. Il tabagismo è inoltre implicato nella genesi di altre forme tumorali, come quello al seno, al colon, al pancreas e allo stomaco.