Il sudore è un fenomeno naturale, ma può arrivare a diventare fastidioso: ecco tutte le possibili cause e i rimedi. Una riunione importante di lavoro, il primo appuntamento, il matrimonio della migliore amica: sono tutti eventi che possono scatenare l‘iperidrosi, ovvero il sudore eccessivo. Niente di grave, ma solamente molto imbarazzante.
Da che cosa può essere scatenato l’eccessivo sudore? E quali sono i rimedi davvero efficaci?
Ecco cosa c’è da sapere per risolvere il problema in poche mosse.
Se il problema è legato al clima.
Il sudore è il modo in cui il corpo abbassa la sua temperatura quando questa supera i 37° per motivi interni (febbre) o per cause esterne (il caldo). Infatti il sudore che è composto per la maggior parte da acqua (nella quale sono disciolte varie sostanze e batteri), fuoriesce sulla pelle ed evaporando raffredda la cute e di conseguenza l’intero corpo. Quando il caldo è secco l’evaporazione è immediata e non ci si accorge quasi di sudare, ma quando è molto umido l’acqua fa più fatica a evaporare e il sudore rimane più a lungo sulla pelle.
Se si tratta di uno stato ansioso.
Quando ci si trova in una situazione di pericolo il corpo mette in atto alcuni meccanismi di difesa, tra cui l’aumento della sudorazione.
Si tratta di una reazione del sistema nervoso assolutamente involontaria che può essere innescata da un forte spavento, da un’emozione intensa o da una prova difficile da superare. In questi casi si può trovare beneficio ricorrendo alle tecniche di rilassamento e alle discipline che aiutano a controllare l’emotività, come lo yoga.
Se la causa è di tipo psicologico.
In una società come la nostra, dove l’immagine conta a volte ancora più della sostanza, mostrare agli altri di essere sudati è motivo di forte imbarazzo.
Per questo chi suda troppo ha talmente paura di sudare che suda ancora di più, innescando un circolo vizioso difficile da spezzare.
Cinque consigli contro il cattivo odore.
Oltre agli antiestetici aloni, parte dell’imbarazzo per la sudorazione è dato dal fatto che spesso il sudore causa cattivi odori. Ecco qualche trucco per eliminarli.
Non usare il deodorante o, peggio, il profumo per coprire gli odori. Se non si può fare una doccia si può rimediare sciacquando velocemente le ascelle.
Cambiare spesso camicie e magliette, perché potrebbero aver assorbito il sudore e, indossate, emanare cattivo odore.
Preferire i tessuti naturali come cotone, lino e seta per far traspirare meglio la pelle.
Non mangiare troppo aglio, cipolla e cibi speziati, perché contengono sostanze che vengono eliminate attraverso il sudore, rendendone l’odore più acre.
Scegliere saponi delicati, con oli vegetali, perché hanno una funzione antibatterica. Infatti, è proprio la proliferazione di batteri che a contatto con l’aria liberano sostanze che generano il cattivo odore.