Dimagrire: ogni pasto della giornata alimentare ha esigenze diverse.Per dimagrire in modo sano la nostra dieta deve ricreare l’equilibrio ormonale che ci fa stare bene.
Colazione a base di pane e olio
A colazione abbiamo bisogno di energia, ma senza produrre troppa insulina. Non possiamo mangiare proteine, che sovraccaricherebbero il rene e sono antidiuretiche.
Ed è sconsigliata l’ulteriore aggiunta di frutta ai fini del dimagrimento e per tenere sotto controllo i trigliceridi.
La colazione ideale diventa, quindi, una fetta di pane tostato casereccio condito con olio extravergine di oliva. L’olio favorisce la digestione. Ma non solo, anche il drenaggio della bile e la riduzione del colesterolo LDL e i polifenoli che contiene hanno esclusive proprietà.
Spuntini golosi con mandorle e cioccolata
A metà mattina e a merenda, per evitare cali glicemici, è necessario fare uno spuntino. Le donne che lavorano o che hanno bisogno di concentrazione, ma in generale tutte le donne adulte, dovrebbero scegliere uno snack goloso e allo stesso tempo salutare, a base di mandorle e cioccolata.
Questi due alimenti mantengono sotto controllo la secrezione di insulina. Se consumati nelle combinazioni e nelle quantità giuste, garantiscono innumerevoli proprietà salutistiche. In particolare svolgono un’azione rilassante e insieme tonificante, antietà e anti fame.
A pranzo: proteine più frutta e verdura
Per dimagrire in modo salutare, l’accompagnamento ideale a un secondo piatto (possibilmente composto da pesce o carne bianca) sono frutta e verdura.
I vegetali tamponano lo stato di acidosi indotto dall’assunzione di cibi proteici e favoriscono la digestione. Le proteine consumate a pranzo, inoltre, aiutano ad affrontare il pomeriggio senza cali di energia.
Fritto e pasta a cena
Le indicazioni di questo tipo di dieta, che aiuta a dimagrire in modo piacevole, hanno una peculiarità: la pasta si mangia a cena.
Ma gli esperti non hanno sempre detto che i carboidrati consumati nell’ultimo pasto della giornata fanno ingrassare?
Secondo le direttive di questa dieta pare proprio di no. Anche se la pasta fornisce carboidrati, se viene associata in modo giusto modula in modo corretto gli ormoni, compresa l’insulina, che risentirebbe di un consumo eccessivo di carboidrati.
Di sera non interferisce con il riposo, anzi. E’ sedativa, rilassante, digeribile e non provoca l’incremento di altri ormoni, tipo gli ormoni androgeni, come invece fanno le proteine.
Il consiglio per dimagrire
Ovviamente la pasta deve essere mixata con gli altri alimenti del pasto in modo corretto e preparata in modo gusto.
La stessa cosa vale per il fritto: la frittura correttamente eseguita stimola la funzione del fegato. Questo non significa che va mangiata tutti i giorni. Le fritture devono essere sapientemente impiegate e associate in modo proprio e personalizzato.
In generale è preferibile associarle con verdura e frutta abbastanza ricca di zuccheri perché contengono elementi che supportano il lavoro del fegato e agevolano le funzioni renali.
Il menu di una giornata tipo per dimagrire in salute
Colazione: una fetta di pane tostato casereccio condito con olio extravergine di oliva; una tisana calda
Spuntino: 20 gr di mandorle o noci al naturale o 25 g di cioccolato amaro extra fondente.
Pranzo: insalata mista condita con olio, limone e basilico. 150 g di straccetti con 100 g di rucola, una bruschetta di 50 g condita con olio.
Spuntino: 20 g di mandorle o noci al naturale o 25 g di cioccolato amaro extra fondente.
Cena: un finocchio, 70 g di pasta corta saltata in padella con olio ed erbe aromatiche, 5 pachino in olio e zenzero, 2 insalate belga ai ferri con olio e limone. E a proposito di perdere peso. Conoscete la dieta militare?