Dieta: ecco quella del sole

Dieta del sole: per proteggere la pelle dai raggi ultravioletti e, nello stesso tempo,  mettere nel piatto i cibi giusti.

Capita spesso in questo periodo dell’anno  di non sentirsi in perfetta forma fisica. Se la temperatura aumenta troppo, infatti, aumentano anche  gonfiore e ritenzione idrica. Così, mentre si avvicina  l’appuntamento con i primi fine settimana  al sole,  anche la dieta dimagrante torna in auge.

Ma attenzione, mettono in guardia gli esperti: soprattutto all’inizio dell’estate, schemi nutrizionali monotoni o troppo  drastici, espongono maggiormente la pelle ai danni del sole.

Via libera, allora,  ai tanti segreti di una dieta particolarmente varia e colorata che contrasta i chili di troppo e insieme idrata e nutre in profondità l’organismo.

Dieta del sole: quali sono i principi base

Le sostanze contenute in alcuni vegetali sono protettive per l’organismo  e quindi ideali anche  per preparare al meglio  la pelle al sole. La dieta proposta, allora,  punta su un menu qualitativo  e ipocalorico che privilegia prodotti di stagione,  vitamina (A, C ed E) e altre sostanze antiossidanti contenute in pigmenti di diversi colori e in  numerosi prodotti di stagione. Sì, poi, ad acidi grassi essenziali e proteine magre.

Come funziona

Scolpire la silhouette e preparare la pelle  all’esposizione solare sono gli obiettivi di una dieta fresca,  leggera e dissetante, che combatte accumuli di adipe e ritenzione idrica,  e idrata in profondità l’organismo restituendo energia e buonumore.

Obiettivi perseguiti con una dieta che punta su  prodotti di stagione come ortaggi e frutti arancioni come papaya, pesche, melone e, ancora,  albicocche e nespole. Un concentrato di antiossidanti dall’effetto rivitalizzante  e in grado di contrastare l’azione negativa  dei radicali liberi, la cui produzione è stimolata dall’esposizione al sole.

Tanto tè verde per bruciare i grassi

Ricco di antiossidanti e minerali, il tè verde stimola il metabolismo e  aiuta a bruciare i grassi. Infine, grazie alle sue proprietà diuretiche, permette all’organismo di drenare  più velocemente scorie e tossine. Le foglie del tè verde, infatti,  sono essiccate al sole, al vapore o in locali riscaldati in modo da  fermentarne l’ossidazione  che distrugge la clorofilla.

dieta

Il risultato finale è una miscela  più ricca di vitamine, minerali, oli volatili e soprattutto polifenoli, sostanze antiossidanti utili per contrastare i radicali liberi responsabili dell’invecchiamento cellulare.

Sì al salmone che ha gli omega 3

Il salmone, consumato due volte alla settimana,  garantisce un  corretto apporto di  omega 3, acidi grassi essenziali amici di cuore e arterie, e preziosi alleati di  giovinezza, perché contrastano l’azione dei radicali liberi e favoriscono l’assorbimento di  vitamine liposolubili A ed E, dall’effetto antiage.

Inoltre, giovano al metabolismo, aumentando l’efficienza  con la quale l’organismo brucia  grassi e zuccheri.

Oltre al salmone, sono contenuti anche in altri prodotti ittici, come sgombro e gamberetti.

 

Le albicocche: per essere vitali

Ricche di sali minerali le albicocche sono un alimento ideale per la dieta del sole. Questo frutto contiene anche  una buona percentuale di vitamina B, C, PP, ma soprattutto di carotenoidi, precursori della vitamina A.

La papaya: comntro ill gonfiore

La papaya è ricca di antiossidanti (flavonoidi, carotene, provitamina A e licopene) e con un’alta percentuale di vitamina C: ne contiene più di  arance, pompelmi e kiwi. La sua polpa, povera di sodio, ha un effetto drenante che contrasta ritenzione idrica e cellulite.