Vitamine e sali minerali: il loro maggior consumo dopo un periodo di stress o dopo aver consumato cibo “spazzatura” ci può aiutare a rimetterci in forma.
Ma i medici consigliano di non usare le vitamine e sali minerali in modo indiscriminato. È molto frequente l’abitudine all’acquisto di integratori, prodotti multivitaminici, preparazioni contenenti oligoelementi e aminoacidi senza una precisa indicazione medica. Questa pratica è particolarmente diffusa fra i giovani, negli sportivi e nelle donne, specie prima della menopausa.
È vero che le carenze nel nostro organismo vanno corrette, ma è anche vero che nella letteratura emergono con sempre maggiore evidenza i possibili danni provocati dagli abusi di questi prodotti se non davvero necessari.
Infatti, gli eccessi costringono l’organismo ad un processo di depurazione e detossicazione che ottiene alla fine l’effetto contrario del benessere che si ricerca.
Quindi, quando il consumo di vitamine e sali minerali si accentua, sarebbe consigliabile ricorrere a un dosaggio ed ad una valutazione specifica sia del deposito di tali sostanze nell’organismo, sa dell’effettivo fabbisogno. Oggi, attraverso un semplice prelievo di sangue, è possibile verificare con chiarezza se, in un dato soggetto, vi sia effettivamente il bisogno di integratori e, in caso di risposta positiva, quali siano le sostanze da integrare.
Ma in caso contrario, se l’organismo possiede già quello che gli occorre, si dovrà evitare di sovraccaricarlo con un dosaggio eccessivo, o addirittura dannoso, di vitamine e sali minerali.
Esiste poi un esame, chiamato Normovitmin, che controlla i valori plasmatici delle vitamine liposolubili (A, K, E, D), delle vitamine idrosolubili (B1, B2, B3, B6, B12, C), dei minerali (calcio, fosforo, magnesio, potassio, sodio, ferro, rame, zinco, fluoro) e degli aminoacidi essenziali (triptofano, lisina, leucina, valina, metionina, ecc). I risultati dovranno poi essere sottoposti alla valutazione di un nutrizionista che prescriverà una corretta alimentazione ed eventuali integratori di supporto.