La dieta dell’insalatona

Inutile negarlo, la verdura mista è il piatto forte di ogni schema dimagrante,  ma tutto si può dire fuorché sia un menu triste. Sì, perché basta usare  la fantasia per creare un pasto delizioso e bilanciato,  ideale per tenere sotto controllo le calorie.

Ipocalorica e ricca di vitamine e sali minerali, l’insalata offre anche il vantaggio di essere un ingrediente molto versatile: servita come piatto unico con alimenti ricchi di proteine o carboidrati, è l’ideale per tenere a bada  l’appetito e smaltire qualche chilo. In più, grazie all’alto contenuto di fibre e ai loro principi attivi, queste verdure favoriscono la digestione, disintossicano e aiutano l’organismo a eliminare più velocemente  scorie e tossine.

Tarassaco per disintossicarsi. Detto anche dente di leone per la forma dentellata delle sue foglie, il tarassaco è una pianta spontanea che cresce nei campi e sboccia a primavera regalando fiori dal colore giallo acceso. Un’erba medica da secoli usata per le sue proprietà diuretiche, disintossicanti e digestive.

Lattuga e valeriana per rilassarsi.  Per propiziare notti tranquille e calmare i pensieri più ansiosi è sempre bene preferire, soprattutto a cena, le insalate a base di lattuga, ricca di betacarotene e acido folico, oppure di valeriana, più conosciuta in cucina con il nome di songino. Le proprietà di queste due varietà sono sfruttate da tempo dalla tradizione popolare.

index.jpeg

 

Rucola per digerire. Grazie al sapore leggermente piccante, la rucola si è guadagnata il primo posto nella “hit parade” delle verdure. Di colore verde intenso, è ricca di vitamina C, clorofilla, sali minerali e contiene anche sostanze in grado di stimolare la digestione. La rucola lega bene con  tutti gli ingredienti: il suo aroma particolare smorza  il sapore forte e deciso del tonno, delle uova e della bresaola ed esalta il gusto delicato di latticini e formaggi light.

Indivia belga per depurare.  Le sue foglie bianche, strette le une alle altre, sono ricche di vitamina A e C, ma anche di acido folico e minerali, come magnesio, potassio, zinco e ferro. È sufficiente aggiungerne qualche foglia all’insalata mista preferita per dare un tocco di personalità a ogni piatto.

Ravanelli per ricaricare. Ricco di vitamina C e di potassio, il ravanello è una radice dal sapore piccante che vivacizza ogni insalata mista e ideale per pinzimoni e spuntini, ottimi per ricaricarsi dopo l’attività fisica.

Carote e pomodori per la pelle.  Ottimi per fare il pieno di antiossidanti, carote e pomodori difendono la pelle dall’azione negativa di fumo e smog. Una carota media, per esempio, assicura il doppio della dose di betacarotene raccomandata dagli esperti  per difendersi dai radicali liberi. I pomodori, poi, oltre al licopene, contengono una discreta dose di vitamina C che favorisce la circolazione sanguigna.