Dieta mediterranea 10 regole da seguire

Dieta mediterranea: 10 regole da seguire

Parliamo di dieta mediterranea ed in particolare parliamo di 10 regole da seguire per ritrovare la linea senza rinunciare alla buona tavola. Perché le nostre tradizioni culinarie, se seguite con regole, sono tra le più sane al mondo. Vediamo insieme di che cosa stiamo parlando.

Dieta mediterranea: Ritrovare la linea senza  rinunciare alla buona tavola

La dieta mediterranea è un approccio nutrizionale  ispirato ai modelli alimentari dei popoli che vivono nei Pesi che si affacciano sul mar Mediterraneo. Una dieta che privilegia ingredienti e ricette  legate alla tradizione culinaria di Italia, Spagna, Grecia e Marocco. Ma anche uno stille alimentare abbandonato  negli Anni 60 e 70, perché ritenuto troppo povero rispetto ai modelli più opulenti  che arrivano dagli Usa.

Spesso fa comodo spacciare l’abuso alimentare di amidi (ovvero  di pizza, pasta e patate) come dieta mediterranea. Ma non è così: le abitudini alimentari delle popolazioni  del bacino del Mediterraneo sono sempre state caratterizzate  dal consumo di prodotti sani come legumi, cereali integrali, frutta, ortaggi, pesce e olio di oliva. Un’alimentazione  ritenuta particolarmente adatta  a prevenire tumori e malattie cardiovascolari. Questo perché ha un elevato contenuto in fosfolipidi  del pesce, degli acidi monoinsaturi dell’olio di oliva, delle fibre e delle vitamine  contenute in abbondanza  in frutta e verdura di stagione.

Via libera all’olio extravergine

Il condimento ideale per ogni pietanza?  La dieta mediterranea predilige l’olio extra vergine di oliva. Quest’olio deve essere ottenuto dal frutto dell’olivo soltanto mediante processi meccanici e ad una temperatura che non causi alterazioni. Inoltre, non deve avere subito processi  diversi da lavaggio, decantazione, centrifugazione e filtrazione.

Un menu vario contro i segni del tempo

Povera di grassi saturi e ricca di fibre  e vitamine, la dieta mediterranea aiuta a mantenere  il corpo giovane, snello e in buona salute. Tutto grazie  ad un equilibrato apporto di nutrienti contenuti soprattutto in frutta e verdure di stagione. Così come nel pesce, un alimento ricco di grassi essenziali omega 3. E ancora in alcuni prodotti agricoli  tipici dell’area mediterranea come, per esempio, frutta secca, cereali ed olio extravergine di oliva, ma anche legumi come piselli, lenticchie, ceci e fagioli e, anche, latte, uova, formaggi, carni magre.

Il risultato finale è un menu vario e naturale, ma soprattutto un benefico mix  di vitamine (soprattutto  E e C), grassi buoni (omega 3 e Ala), fibre e sali minerali. Tutte sostanze che, se da una parte regolarizzano le funzioni di stomaco  e intestino, dall’altra  migliorano la circolazione sanguigna- Inoltre, combattono l’azione negativa  dei radicali liberi,  molecole responsabili del precoce  invecchiamento di pelle e tessuti. Il risultato della dieta mediterranea è un regime alimentare  sano ed equilibrato, ideale per mantenersi in perfetta forma.

10 regole da seguire

  • Bere almeno un litro e mezzo di acqua al giorno: 6/8 bicchieri.
  • Preferire un menu vario e porzioni moderate.
  • Ogni giorno sì a frutta e verdure di stagione e, se la fame non passa, aumentare la quantità di insalate  a foglia verde.
  • Sì all’olio extravergine di oliva spremuto a freddo senza superare la dose giornaliera di 2 o 3 cucchiai da tavola, per condire e per cucinare.
  • Via libera a spezie e aromi. Sì anche a succo di limone o aceto.
  • No a zucchero e dolci. Evitare bibite dolcificate  e bevande alcoliche.
  • Variare il più possibile le portate.
  • Almeno una volta alla settimana sì ad una merenda con infusi e frutta secca.
  • Ogni giorno consumare carboidrati come pasta, pane o cereali  integrali senza eccedere nelle quantità.
  • Potenziare l’attività fisica: la dieta mediterranea da sola non basta. È benefica per la linea anche una camminata con passo sostenuto  per almeno 40 minuti al giorno.

Insomma, la dieta mediterranea è sicuramente una valida alleata della nostra salute, del nostro benessere e anche della nostra linea. Ma a proposito di benessere e cibo. Sapete quali sono le cause e le soluzioni della fame cronica?