La nostra pelle richiede una dose extra di idratazione per ritrovare la vitalià e la morbidezza che l’aiutino ad affrontare al meglio l’imminente arrivo del freddo.
La formula dell’idratazione perfetta è: non meno del 13% di acqua nello strato superficiale (corneo), tra il 70% e l’80% nelle zone più profonde. Al di sotto di questi numeri l’equilibrio si altera. La pelle perde comfort, tira, pizzica, elasticità e morbidezza sono a rischio, ispessimenti e ruvidità si fanno strada. Il passo successivo? Impoverita delle riserve idriche indispensabili per il suo equilibrio, la cute invecchia prima: si segna con rughette, diventa opaca e cede nelle zone più delicate, come l’interno delle cosce e delle braccia.
Dissetare la pelle è il gesto più immediato e il più importante per mantenerla bella e sana, ma anche per rendere efficaci i prodotti di trattamento.
Alcuni chimici svedesi hanno verificato che i principi attivi di natura lipidica, come gli oli e i grassi vegetali contenuti nella maggior parte delle formule trattanti per il corpo, possono penetrare a fondo solo se la cute è perfettamente idratata.
Per questo motivo, il corpo deve essere idratato ogni giorno, soprattutto dopo il bagno o la doccia. È questa la tabella di marcia di utilizzo dell’idratante. Il trattamento scelto si applica ovunque: nei punti più aridi si può essere generosi con le dosi, mentre nelle parti dove la cute è sottile e, quindi, fa fatica ad assorbirlo, ci si può contenere. In ogni caso, un delicato massaggio, dai piedi in su, ne favorisce la penetrazione e l’efficacia.